Ottobre è il mese della zucca, un ortaggio molto usato nelle nostre ricette per il suo sapore delizioso e dolciastro (qui di ricette con la zucca ne troverete ben 100!).
A differenza di altri alimenti, la zucca ha poche calorie (circa 18 in 100 g di zucca gialla), per questo si presta ad essere scelta dall’antipasto al dolce. Della zucca non solo la polpa è commestibile, ma anche i fiori e suoi semi. Per entrambi, in questo post, troverete tante ricette sfiziose da seguire!
Non dimentichiamo inoltre che con le zucche decorative grandi, è possibile creare la simpatica zucca intagliata per festeggiare Halloween, mentre con le zucche decorative più piccole si possono anche creare dei centrotavola per i nostri pranzi e cene autunnali!
Ricette con la zucca
Qualche regola per comprarla
Quando comprate la zucca per verificare se quest’ultima è fresca e matura al punto giusto, ecco cosa potete fare:
osservate la buccia, ha delle ammaccature? una zucca ben conservata non deve averne. Il picciolo dovrà essere morbido e non secco, inoltre se picchiettate con le mani la scorza dovrà produrre un suono sordo.
Come si pulisce
Lavate la parte esterna, poi tagliatela a metà ed eliminate filamenti e semi interni.
Tagliatela poi a pezzi più piccoli e privateli della scorza se la ricetta ve lo richiede.
Di solito la miglior cottura per la zucca è al forno, ma è possibile cucinarla anche a vapore, lessata in acqua o fritta con una pastella.
Antipasti – ricette con la zucca
Crostini ai formaggi e zucca
Ingredienti: formaggi morbidi come caprino e ricotta, zucca qualche fetta, farina per la frittura, olio di semi e pane tipo filone.
Come si fa:
Lavorate insieme i formaggi cremosi e spalmateli sulle fette di pane.
Infarinate le fette di zucca tagliate a julienne e poi friggetele in abbondante olio.
Scolate dall’olio e unite la zucca ai crostini.
Antipasto di zucca e polenta
Ingredienti: farina per polenta rapida, zucca, prosciutto crudo.
Come si fa:
Preparate la polenta e versatene un cucchiaio per ogni porzione da preparare.
Togliete la scorza alla zucca, privatela dei filamenti e semi e tagliatela la polpa a cubetti regolari. Cuoceteli a vapore per 6 minuti, dovranno rimanere sodi. Salateli e pepateli.
Rosolate le fette di prosciutto in padella e tagliatele a piccoli pezzi. Adagiate ogni pezzo sul cucchiaio di polenta, aggiungete poi sopra il cubetto di zucca.
Crostini di pasta sfoglia e zucca
Ingredienti: una confezione pronta di pasta sfoglia, zucca, olio, 1 uovo, formaggio grana, brodo.
Come si fa: Pulite la zucca, tagliatela a cubetti, eliminate la scorza, filamenti e semi. Mettetela in padella e cuocetela stufandola con olio e qualche mestolo di brodo. Fatela sgocciolare.
Tagliate la pasta sfoglia in quadrati, riempitela nel centro con la polpa della zucca e formaggio grana grattugiato. Chiudete i quadrati di pasta a fagottino e spennellateli con il tuorlo. Cuocete in forno a 200°.
Tortine di pasta brisée e zucca
Ingredienti: 1 zucchina, 1 patata, 1 carota, cipolla, zucca, pasta brisée, olio
Come si fa: cucinate in una padella la zucchina, la patata, la cipolla, la zucca, pulite e ridotte a tocchetti, con l’olio. Dovranno rimanere sode.
Tagliate la pasta brisée a rondelle e inseritele negli stampi da tortine, riempitele con le verdure e cucinate il tutto nel forno a 180°.
Pane di zucca
Ingredienti: 500 g di farina, lievito di birra, 300 g di zucca, 1 uovo, sale e olio.
Come si fa: Lessate la polpa di zucca pulita e privata di scorza e filamenti. Poi passatela al setaccio per ridurla in crema.
Sciogliete il lievito di birra in 200 g di acqua (prendete quella di cottura della zucca) e poi mescolatelo alla farina. Aggiungete il sale, la zucca cremosa e l’uovo che avrete sbattuto. Mescolate bene il tutto con le mani finchè non si formerà un composto ben amalgamato. Copritelo e fatelo riposare in un luogo caldo per almeno 1 ora, dovrà lievitare di almeno il doppio. Lavorate ancora l’impasto con le mani e lasciatelo nuovamente a riposo per altre 2 ore. Cuocete in forno a 190° per 40 minuti.
- Plumcake salato con zucca e gorgonzola
- Confettura di fiori di zucca al vino bianco
- Patè di fiori di zucca
- Crema di zucca
- Appetizer di zucca con cialdina di parmigiano
- Antipasto di zucca e anacardi
- Soufflè di zucca
- Arancini di zucca
- Rose di zucca
- Patatine di zucca
Primi – ricette con la zucca
Zuppa di zucca
Ingredienti: brodo 1 litro, zucca, 1 cipolla, 4 pomodori, panna e sale.
Come si fa: Pulite la zucca e tagliate a pezzi la polpa. Affettate sottilmente la cipolla e mettetela in una pentola insieme alla zucca e ai pomodori tagliati in pezzi. Aggiungete il brodo caldo e cucinate per circa 1 ora abbondante. Frullate il tutto, aggiungete la panna e il sale e poi servite.
Gnocchi di zucca
Ingredienti: zucca, 200 g farina, 1 uovo, sale, burro e formaggio.
Come si fa: Tagliate la zucca pulita in pezzi e cuocetela al forno. Frullate la polpa e unite la farina, l’uovo, il sale. Mescolate bene il tutto. Riempite una pentola d’acqua, portatela ad ebollizione e salatela. Fate cadere il composto degli gnocchi nell’acqua, prelevandolo di volta in volta con un cucchiaino. Scolate gli gnocchi quando verranno a galla con un mestolo forato.
Condite con burro e formaggio a piacere.
Gnocchi di zucca con speck, burro e salvia
Ingredienti: gnocchi di zucca, speck, salvia e burro
Come si fa: Preparate gli gnocchi come da ricetta qui sopra.
Fate rosolare lo speck tagliato a cubetti, in una casseruola, insieme alle foglie di salvia.
Quando gli gnocchi saranno pronti conditeli con speck e burro.
Riso e zucca
Ingredienti: Riso, zucca, aglio, olio, brodo, sale e pepe q.b.
Come si fa: Soffriggete l’aglio in una padella e poi cuocetevi per cinque minuti la polpa della zucca tagliata a dadini. Aggiungete il brodo caldo e finite la cottura della zucca. Togliete poi l’aglio e schiacciate la polpa della zucca con una forchetta, aggiungete il riso e continuate la cottura. Aggiungete il brodo affinché il riso non si attacchi.
Tagliatelle alla zucca e zafferano
Ingredienti: tagliatelle, zucca, zafferano, porro, olio
Come si fa: Affettate sottilmente il porro e soffriggetelo con l’olio in una padella. Tagliate a pezzetti la zucca, privata precedentemente della scorza, dei filamenti e di tutti i semi. Cuocete a fiamma bassa con il coperchio. A fine cottura unire lo zafferano sciolto con poca acqua calda.
Schiacciare infine con una forchetta la polpa di zucca e condire con questo composto ottenuto le tagliatelle cotte.
Vellutata di zucca
Ingredienti: 1 zucca intera, 200 ml panna, 200 ml besciamella, 1 cipolla, burro.
Come si fa: Pulite la zucca, eliminate semi, scorza e filamenti e riducetela a pezzi.
In una padella mettete il burro e la cipolla tagliata sottilmente, fate soffriggere e poi unite la zucca, cucinate per almeno 10 minuti. Aggiungete poi mezzo litro d’acqua, la panna e la besciamella. Lasciate cucinare finché l’acqua non si riduce e la zuppa diventa densa.
Penne alla zucca
Ingredienti: pasta tipo penne, 150 g di zucca, 2 zucchine, 20 g farina, 100 g di formaggio, prezzemolo, aglio, latte 250 ml, burro.
Come si fa: Lessate la polpa della zucca in acqua e poi frullatela. Riscaldate il latte in un pentolino portatelo ad ebollizione e poi toglietelo dal fuoco. Aggiungete la farina e rimettete la pentola sul fuoco, mescolate bene finché la besciamella non si addensa, aggiungete il sale. In una padella fate saltare le zucchine tagliate a pezzetti con il burro e prezzemolo. Aggiungete la polpa di zucca, la besciamella e poi condite la pasta con la crema ottenuta e il formaggio.
Pasta con zucca e cime di rapa
Ingredienti: pasta, 1 zucca, 500 g di cime di rapa, 1 cipolla, 150 ml di panna, formaggio, aglio, olio, sale
Come si fa: Cuocete la polpa della zucca in forno a 180° e poi frullatela. Lessate le cime di rapa in acqua e poi scolatele.
In una padella mettete lo spicchio d’aglio, insieme alla cipolla affettata e fateli soffriggere con l’olio, poi unite le cime di rapa, la zucca, la panna, il sale ed infine la pasta già cotta e lessata. Servite.
- Zuppa di zucca e castagne
- Cannelloni alla zucca
- Risotto con zucca e peperoncino
- Risotto con fiori di zucca e pinoli
- Risotto con zucca e scamorza
- Risotto con zucca e pancetta
- Bucatini cremosi con zucca, porri e gorgonzola
- Risotto con prosciutto crudo e zucca
- Riso con zucchine e zucca
- Tortellacci di zucca
- Minestra di zucca lunga
- Orecchiette ai fiori di zucca e pomodorini
- Mezzepenne con zucca e speck
- Riso e zucca (dai 15 mesi)
- Orecchiette alla crema di zucca con pomodorini e rughetta
- Pennette con crema di zucca e pistacchi
- Spaghetti con fiori di zucca
- Ravioli alla zucca
- Pasta alla zucca alla napoletana
- Tortelli alla zucca
- Zuppa di zucca
- Riso venere con crema di zucca
- Orzo al pesto di semi di zucca
- Minestra di fagioli e zucca
- Tortelli di zucca
- Garganelli con zucca e zucchine
- Vellutata di zucca, patate e orzo
- Tortellone di zucca
Secondi – ricette con la zucca
Pane di zucca
Ingredienti
- 100 ml di olio
- 280 g di farina con lievito
- 600 g di zucca
- 100 ml di yogurt bianco naturale
- 2 uova
Come si fa
Sbollentate la zucca privata di semi, filamenti e scorza.
Frullate la polpa della zucca e unitela alla farina. Aggiungete il sale, l’olio, lo yogurt e le uova. Mescolate bene e poi mettete il composto in uno stampo da forno.
Infornate a 180° e cuocete finché l’interno non sarà asciutto.
- Crocchette di Zucca, Patate e Funghi
- Torta zucca e speck
- Parmigiana di zucca e stracchino
- Zucca grigliata
- Fiori di zucca con ripieno vegetariano
- Fiori di zucca fritti con mozzarella e acciughe
- Frittelle salate
- Gratin di zucca
- Frittelle ai fiori di zucca piccanti
- Tubetti con fiori di zucca e zucchine
- Frittata ai fiori di zucca
- Zucca lunga con patate e pancetta
- Focaccia ai semi di zucca e pomodorini secchi
- Torta salata alla zucca
- Farinata di zucca
- Zucca in agrodolce
- scaloppine alla zucca
- Zucca in saor
Ricette esotiche
- Insalata di fiori di zucca, cetrioli, kanten e rucola
- tajine di zucca e fichi
- Zuppa speziata di zucca e latte di cocco
- Cus cus alla zucca
- KABOCHAKIN dolci giapponesi
- Vellutata di zucca hokkaido con crostini al curry (ricetta indiana)
- Dolce di jerimum (zucca) con cocco (dolce brasiliano)
- Involtini di zucca e maiale (ricetta cinese)
- Ravioli cinesi e zucca
- Zucca-saltata-con-panch-poran (ricetta indiana)
- chutney di zucca
- Fagioli azuki con la zucca
Dolci – ricette con la zucca
- Budino di zucca e arancia
- Cupcakes alla zucca
- Crostata di zucca
- Torta di Zucca con patate
- Marmellata di zucca
- Frittelle di zucca
- Plum cake di zucca e fichi
- Muffin di zucca, latte e cioccolato
- Torta di zucca e ricotta
- Crema dolce di zucca
- Muffin alla zucca, cannella e zenzero
- Torta di zucca con panna
- Ciambella di zucca
- Pagnotta di zucca
- Torta di zucca con pasta frolla e cioccolato
- Torta di zucca con sorpresa
- Pane dolce di zucca
- Perzucca
- Strudel di zucca
Ricette con la zucca per conservare la polpa, i fiori e semi
Semi di zucca
Sapete che si possono mangiare anche i semi della zucca?
Quando pulite la zucca, mettete da parte i semi e lavateli.
Accendete il forno a 180° e adagiatevi i semi sulla placca, finché non diventeranno dorati e croccanti.
Fiori di zucca sott’olio
Anche i fiori della zucca sono ottimi da mangiare! Sono un fiore molto delicato che solitamente non è possibile cucinare dopo tanto tempo da quando è stato raccolto. Per conservarli li possiamo preparare e invasare con l’olio. Ecco come dovrai fare: metti in una pentola due litri d’acqua, aggiungi 60 ml di aceto e 50 g di sale, immergi circa 300 g di fiori (prima dovranno essere lavati e puliti, togliendo il picciolo centrale). Porta a bollore il tutto e dopo circa 2-3 minuti preleva i fiori con un mestolo forato. Falli sgocciolare su un telo e dopo qualche ora inseriscili nei vasetti di vetro sterilizzati. Ricopri il tutto con olio extra vergine d’oliva.
Zucca in agrodolce
Per conservare la zucca con il metodo dell’agrodolce taglia quest’ultima in piccoli pezzi (togli filamenti, semi e scorza).
Sbollentala per un paio di minuti.
In una pentola metti 500 ml di acqua, 750 ml di aceto bianco, 10 cucchiai di zucchero, sale, foglie di alloro e chiodi di garofano, porta a ebollizione per qualche minuto. Invasa la zucca e riempi con il liquido caldo, chiudi il vaso e aspetta che si raffreddi.
Come conservare la zucca
La zucca è un frutto autunnale che si presta ad essere usato in moltissime varianti in cucina, lo abbiamo scoperto grazie a tutte queste gustosissime ricette di questo post. Come possiamo però fare se non abbiamo il tempo per cucinare subito la nostra zucca?
La possiamo congelare nel nostro freezer, a pezzi.
Ecco come puoi fare: lava l’esterno della zucca, in modo che non vi siano residui di terra. Tagliala a metà, elimina i filamenti interni e i semi. Tagliala poi a pezzi e elimina anche la dura scorza.
Inserisci i pezzi di zucca in sacchetti alimentari e congelali nel tuo freezer.
Così preparata si può conservare da 6 mesi ad un anno. Controlla sempre una volta aperto il tuo sacchetto che non vi siano deterioramenti dovuti al tempo o allo stato di congelamento.
La zucca, usiamola per la nostra creatività!
Altre ricette
Ti è piaciuto questo post? Sappi che ho creato altre golose raccolte di ricette, eccole qui: