Dedicato alle bambine è questo progetto completo di istruzioni passo dopo passo per creare un foulard a maglia in cotone bouclé.
Per realizzare questa meraviglia si utilizza la tecnica della maglia e dell’uncinetto.
La realizzazione è semplice e quindi adatta a chi ha poca esperienza con i ferri, a chi vuole prendere confidenza e anche ai bambini che si stanno avvicinando alla maglia.
Si usa infatti solo il punto a dritto e la diminuzione (due maglie lavorate insieme).
Foulard a maglia
Scopri anche come fare un cappello con la sciarpa attaccata!
Questo progetto è opera di Elisabetta, creativa dalle mani d’oro, che da oggi collaborerà con il sito Pane, amore e creatività offrendoci tutta la sua esperienza e fantasia con i lavori di maglia e uncinetto.
Se ancora non la conoscete, vi invito a farlo ora, visitando il suo sito AbcHobby.it
Materiale
cotone bouclé rosa
cotone rosso per bordo
ferri numero 4,5
uncinetto numero 3
Campione
10 cm = 15 maglie
Punti impiegati
Maglia legaccio (tutti i ferri lavorati a dritto)
Maglia bassa e maglia bassissima per uncinetto
Lavorazione del foulard a maglia
Con i ferri del 4,5 avviare 44 maglie e lavorate a maglia legaccio
1° riga: lavorate normalmente tutte le maglie
* 2° riga: lavorate 2 maglie chiuse insieme all’inizio del ferro (vedi foto sotto) e 2 maglie chiuse insieme alla fine del ferro (=42 maglie totali)
3° riga: lavorate normalmente tutte le maglie*
4° riga: lavorate 2 maglie chiuse insieme all’inizio del ferro e 2 maglie chiuse insieme alla fine del ferro (=40 maglie totali)
ripetere da * a * finchè rimane una sola maglia sul ferro.
Chiudete il lavoro e tagliare il filo.
Iniziate a lavorare il bordo con l’uncinetto.
Partite dall’angolo indicato il foto (l’angolo in cui si termina il lavoro a maglia)
Lavorate a maglia bassa per tutta la lunghezza del primo lato
Quando si arriva al primo angolo dovete avviare di nuovo 42 catenelle
Per tornare indietro lavorate a maglia bassissima (una maglia in ogni catenella sottostante).
Quando arrivate all’angolo riprendete a lavorare lungo il bordo del foulard a maglia bassa.
Quando arrivate all’altro angolo ripetete come per l’angolo precedente (42 catenelle volanti e il ritorno a maglia bassissima)
Terminate lavorando il terzo e ultimo lato e chiudete.
Nascondete con l’ago i fili e tagliate.
Prossimi lavori
Vi è piaciuto questo tutorial? La prossima volta Elisabetta ci insegnerà come realizzare il fiorellino ad uncinetto da applicare al foulard!!
Immagini e testo di proprietà di Elisabetta di AbcHobby.it
Vuoi imparare a lavorare a maglia?
Ecco tre libri che ti verranno in aiuto: