Le mie ricerche in internet riguardo al tricotin manuale non sono ancora finite!
Dopo avervi parlato di come ho creato un tricotin con il das, oggi vi elencherò vari modi che ho trovato nel web per creare da soli un tricotin manuale.
Come fare un tricotin manuale- esempi
Guarda anche: come si usa il tricotin manuale
Con le graffette e un rotolo di nastro adesivo
Questo tricotin manuale è stato creato con un rotolo di adesivo finito e 6 graffette aperte e piegate in modo che possano prendere bene il filo durante l’intreccio. Il tutto è stato unito usando del nastro adesivo. Mi piace questo progetto, è davvero a basso costo e alla portata di tutti perché questi materiali sicuramente li abbiamo in casa. Inoltre le graffette piegate in questo modo riproducono davvero la forma di un vero uncino, per cui il lavoro diventa davvero simile a quello di un tricotin comprato!
Il tutorial passo passo lo troverete qui: ccat
Con un tubo di cartone e gli stecchini del gelato
Per creare questo tricotin manuale avrai bisogno di:
1 tubo di carta igienica, 4 bastoncini di legno per ghiaccioli, colla vinilica, 3 o 4 elastici, 8 mollette.
Per prima cosa incolla i bastoncini all’esterno del tubo di cartone, usando le mollette per tenere i bastoncino di legno in posizione mentre la colla si asciuga. I bastoncini dovranno essere disposti a ugual distanza e sporgere dal tubo. Avvolgi poi gli elastici il tubo di cartone, in modo che i bastoncini rimangano sempre ben fermi.
Il tutorial è qui: craftsanity
Il tricotin fatto con un fermatovagliolo di legno
Per creare questo tricotin manuale di legno è stato usato un ferma tovagliolo e 3 chiodi. I chiodi sono stati inseriti nel ferma tovagliolo a egual distanza fra loro. Come potrai vedere, come filato qui si usa un cordoncino, questo perché il foro di questo tricotin è molto largo, per cui necessita di un filato molto spesso.
Idea di: stormdrane
Con un rocchetto di legno
Per questo tricotin manuale è stato invece usato un rocchetto di legno, di quelli che si usano per avvolgere i filati.
Il foro centrale come potete vedere è molto stretto, per cui si presta molto bene a diventare un ottimo tricotin. Inoltre qui sono stati inseriti ben 5 chiodi che rendono il cordoncino ancor più sibilante al lavoro che si può ottenere con un tricotin meccanico.
Foto di craftypod
Con un ramo d’albero
Per questo tricotin manuale è stato usato un ramo d’albero e dei chiodi.
Prima si taglia un pezzo di ramo, poi lo si fora al suo interno (ci sono delle punte apposite da applicare ai trapani) e infine si aggiungono i chiodi.
Per questo progetto ne sono stati inseriti ben 8, praticamente 2 per ogni “uncino” che dovrebbe fermare il filo.
Foto di unschoolplus
Con le mollette del bucato
Questo tricotin manuale è veramente molto semplice, si usa infatti un rotolo di carta e 4 mollette.
Non mi sembra però ottimale il risultato, occorrono infatti dei filati molto spessi e non quello sottile che si vede in foto. Inoltre le mollette potrebbero spostarsi con l’intreccio e non far risultare un buon cordoncino. Secondo me questo tricotin andrebbe migliorato, ad esempio fermando meglio le mollette con degli elastici.
Foto di missagujitas
Il tricotin di legno di Konserufu mama
Ester ha creato il suo tricotin manuale con una tavoletta di legno, forata al centro con il trapano e 4 semplici chiodini.
Link al post: Tempi di mezzo.
Maglieria magica fai da te
E per creare un tubolare molto grande? ecco qualche idea in stile “maglieria magica”:
Per creare un tubolare grande, ad esempio per farne un manicotto, si può usare un grande tubo di cartone e più uncini dove lavorare a maglia. Qui sono state inserite ad esempio delle puntine. Ti interessa saperne di più della lavorazione con il telaio? guarda questo mio post: come fare un berretto con il telaio circolare.
Idea di wildspottedcow
Anche Rachele ha creato la sua maglieria fai da te usando un barattolo di plastica della Nutella.
L’ha ritagliato in alto, creando delle fessure nelle quali è possibile inserire il filato e gli ha tolto il fondo per far “uscir” l’intreccio.
Questo lavoro è possibile farlo anche con una normale bottiglia.
Idea di Rachele Arteteca
Continua la lettura
Ho parlato di Tricotin anche qui: Tricotin e Caterinette
Foto inizio post di escalla