Il libro che vi presento oggi narra la storia de Il flauto magico, la famosa opera lirica di Mozart.
L’ho scelto, non solo per far conoscere l’opera ai miei bambini (già questo meriterebbe l’acquisto del libro), ma anche per dar loro modo di apprezzare un tipo diverso d’illustrazione, fatta di particolari, tinte più scure e paesaggi fiabeschi.
Non c’è pagina che non meriti di essere osservata a lungo, la ricchezza di questi disegni è tale da non riuscire a “catturarla” interamente in una sola volta.
Già dalle prime pagine si può intuire che la storia narrata sarà intrisa di magia: i paesaggi ospitano creature di ogni tipo e ci sono moltissime piante che appaiono su vari livelli. Le vesti dei personaggi sembrano fondersi in questi ambienti creando un gioco di figure che appaiono man mano vengono osservate.
La cosa che più mi ha colpito è senz’altro l’uso del colore per mettere in evidenza le emozioni che i personaggi provano durante la storia.
Quando ad esempio s’incontrano Papageno e Papagena le tinte sono chiare e gioiose, mentre quando appare la Regina, tutto si fa più scuro.
Per far amare quest’opera ai vostri bambini, vi consiglierei di far loro ascoltare almeno un pezzetto del Flauto Magico, la parte più allegra e simpatica è sicuramente quella in cui Papageno e Papagena s’incontrano.
Qui sotto vi metto un video, dove si può ascoltare questo brano, lo si può mettere di sottofondo mentre magari si legge la storia, così musica, parole e illustrazioni possono rimanere impresse nelle mente creativa dei piccoli.
Il libro ha un formato maxi, cosa che io apprezzo molto perchè ci permette di assaporare meglio le illustrazioni. 🙂
Il flauto Magico è un libro edito da Gallucci ed è stato illustrato da Charlotte Gastaut.
Qui troverete la scheda del libro presso il sito Gallucci.
Costa 15 euro e lo potete trovare in vendita anche da Amazon.